Toc nasce nel 2011, da un’idea di Maria e Paolo, in un quartiere, Borgo Nuovo, che storicamente ha sempre ospitato piccole attività produttive che hanno unito manualità e ingegno, ma anche un quartiere che da sempre pulsa di arte, cultura e storia della “torinesità”. E qui nella città del cioccolato, a due passi dal tratto più magico ed eclettico del fiume Po, inizia la nostra piccola grande sfida.
Dalla sua nascita a oggi molte cose sono cambiate, ma una è rimasta immutata: la pratica artigiana, autentica e quotidiana. Mani che lavorano ingredienti semplici e naturali e producono ogni giorno prelibate specialità.
Piccoli pezzi di bontà nascono ogni giorno per essere gustati nella loro freschezza e genuinità. Proprio queste ultime sono le nostre parole chiave che molto spesso impongono rinunce e obbligano a seguire la strada più lunga e faticosa ma il risultato è sempre l’eccellenza del lavoro, la soddisfazione per la qualità del prodotto.
In più di 10 anni di attività una cosa di certo l’abbiamo capita: la Torino del cioccolato (e non solo) è un contesto unico e straordinario fatto di grandi attori, eccellenti artigiani, attività produttive straordinarie e una tradizione enorme. Allora ogni giorno devi puntare a ottenere il meglio, a superare quanto fatto il giorno prima cercando di dare il tuo contributo alla storia del cioccolato torinese.
Il percorso di crescita che abbiamo intrapreso in questi anni e le riflessioni che esso ha comportato, sono andati ben oltre il solo ambito creativo e produttivo. Per questo di recente abbiamo sposato il progetto delle società benefit. Significa che Toc è attento ai tempi e alle sfide che sorgono ogni giorno:
Borgo Po
Via Giuseppe Mazzini 56L
10123, Torino
Phone: + 39 011 4172958
Email: info@cioccolatoc.it
Dalla prima settimana di settembre all’ultima settimana di giugno
Crocetta
Largo Gian Domenico Cassini 0A
10129, Torino
Phone: + 39 011 19468362
Email: info@cioccolatoc.it
Attenzione: spediremo fino al 13 dicembre e poi si potrà effettuare solo ritiro in negozio.
Grazie per la comprensione